Agosto 1, 2016 / Articoli
Alimentazione e Pelle
La bellezza e la salute della pelle dipendono in grande misura dalla dieta quotidiana. Cosa mangiare per mantenere in salute pelle ed annessi?
La nostra pelle è composta da: 67-70% acqua; 20-27% proteine, 2-3% grassi, 0,3-0,5 zuccheri, vitamine (tracce).
Per il corretto trofismo cutaneo la pelle necessita delle sostanze di cui è composta e di antiossidanti che aiutano a rallentare l’invecchiamento.
ACQUA
Elemento fondamentale per la vita, si consiglia di assumerne almeno 2 litri lontano dai pasti, possibilmente con residuo fisso inferiore a 50 mg/l. Il bilancio idrico quotidiano, ossia la quantità di acqua che entra nell’organismo ed esce, deve rimanere sempre costante. Bilancio idrico: ENTRATE 2500 ml (1200 ml bevande, 900 ml cibo, 400 ml da reazioni metaboliche), USCITE 2500 ml (1500 ml urine, 1000 ml sudore, respirazione, feci). L’acqua è fondamentale perché il suo passaggio permette di pulire l’intestino dalle scorie fecali ed aiuta ad eliminare le tossine: la pelle ne beneficia risultando più luminosa e colorita!
ANTIOSSIDANTI
Si tratta di sostanze che aiutano a combattere i radicali liberi, molecole instabili e molto reattive (dotate di un singoletto anziché di un doppietto in un orbitale atomico) che possono provocare danni alle cellule come alterazioni delle membrane, del DNA e dell’attività enzimatica e danni sistemici come aterosclerosi, cancerogenesi, infiammazioni, patologie degenerative, accelerazione del processo di invecchiamento. Le cellule hanno naturalmente sistemi antiossidanti come la SOD (Superossidodismutasi) per demolire i radicali liberi. Alcune condizioni possono però aumentare significativamente la produzione di radicali liberi: fumo, abuso di alcol e di farmaci, stress psicofisico, patologie croniche, eccessiva attività fisica, sedentarietà, eccessiva esposizione al sole, esposizione a vari inquinanti. Come aiutare le cellule e bloccare i radicali liberi? Assumendo gli antiossidanti! Vediamone alcuni.
Vitamine
Carotenoidi: si tratta della vitamina A negli organismi vegetali, è liposolubile; ne esistono oltre 600 tipologie diverse, quelli interessanti a livello nutritivo sono quattro: licopene, beta-carotene, luteina, zeaxantina. Il licopene si trova nella buccia del pomodoro, è un potente antiossidante ed ha un effetto antiaging. Il suo rilascio aumenta con il calore del cibo, pertanto si ritrova nel pomodoro cotto come salsa, ketchup e passata. RDA: 5-10 mg/die; corrispondono a circa 200 g pomodoro fresco, 30 g ketchup, 40 g sugo pomodoro. Un’alimentazione ricca di licopene e betacarotene protegge la pelle dalle radiazioni solari e permette un’abbronzatura ambrata.
Tocoferoli (Vitamina E): vitamina liposolubile, è chiamata la “vitamina della giovinezza”; è la vitamina antiossidante per eccellenza, protegge la pelle e gli annessi cutanei dai radicali liberi, previene la disidratazione, aiuta a rallentare l’invecchiamento cutaneo, mantiene la pelle elastica. L’olio vegetale più ricco di vitamina E è quello di germe di grano.
Vitamina C: fondamentale per la sintesi del collagene, la proteina che aiuta a mantenere il turgore cutaneo e l’idratazione nel derma. È utile soprattutto durante e dopo l’esposizione ai raggi solari, contrasta l’invecchiamento cutaneo, rende la pelle più elastica, è utile in caso di infiammazioni ed allergie, stimola il sistema immunitario (ottime le spremute invernali!), protegge i vasi sanguigni, interviene nella cicatrizzazione delle ferite.
Plifenoli-Bioflavonoidi
Sono ottimi antiossidanti di origine vegetale, ottimi protettivi per la fragilità capillare. Si dividono nelle seguenti famiglie: antociani, calconi, flavoni, flavanoni, flavanoli, flavonoidi, isoflavoni. Il Cacao contiene teobromina, caffeina e polifenoli tra cui i flavonoidi (catechine, epicatechine). Il cacao amaro (oltre il 70%) è un ottimo alimento ad azione antiossidante (le proteine del latte bloccano l’assorbimento dei flavonoidi). Alcuni studi hanno visto che i livelli di antiossidanti aumentano dopo l’assimilazione del cioccolato fondente e tornano a livelli basali dopo circa 4 ore. Il Te verde si ottiene dalla pianta Camelia sinensis, le sue foglie non sono fatte fermentare e questo lo rende ricco di polifenoli tra cui EGCG (EPIGALLO CATECHIN GALLATO), un antiossidante che ha dimostrato azione antitumorale. Come sorseggiarlo: mettere in infusione per 7-8 minuti, 2 gr di foglie di tè verde in acqua molto calda (70°C), berlo entro un’ora. Il Resveratrolo è contenuto nella buccia dell’uva rossa, è un fenolo ad azione antinfiammatoria e antiossidante, utile per combattere i radicali liberi e rallentare l’invecchiamento cutaneo. Si trova nella buccia dell’acino d’uva (di conseguenza si ritrova nel vino rosso), nei pinoli, nelle arachidi e nelle radici di alcune piante. È un ottimo antiaginig cutaneo, sono comprovate le sue azioni positive sui fibroblasti dermici, sulla produzione di collagene, sui danni foto indotti.
SALI MINERALI
Silicio: contribuisce in modo cruciale al benessere di pelle e capelli. È un elemento essenziale per la pelle, le unghie, i denti le ossa, la cartilagine. Vediamo alcune delle sue funzioni: Regola l’apporto di sostanze nutritive, mantenendola radiosa; Promuove la formazione di collagene ed elastina, dona elasticità; Aumenta la capacità di idratazione cutanea; Dona turgore; Previene la formazione delle rughe; Azione antiossidante; Svolge azione antinfiammatoria e dona sollievo in caso di scottature, ustioni, irritazioni, prurito, eczema, punture di insetti; Può offrire un miglioramento significativo dell’acne; Contribuisce a una rigenerazione epiteliale veloce (cicatrizzazione).
Zinco: importante per la formazione del collagene; costituente di un importante enzima antiossidante (SOD); presente nelle ossa e nella pelle; favorisce la cicatrizzazione; previene la formazione delle rughe; utile in caso di smagliature, cellulite.
Selenio: svolge azione antiossidante, aumenta le difese immunitarie. Una sua carenza provoca un invecchiamento precoce dei tessuti.