È l’ora della pensione per il conteggio calorico??

calories--meg-jordanQuante volte sentiamo parlare di calorie?! Quante volte associamo quello che mangiamo all’apporto calorico che può darci tale cibo?! Perché invece di chiederci quante calorie stiamo assumendo, non ci chiediamo se quello che mangiamo ci fa bene oppure no?! Fortunatamente l’importanza di una sana alimentazione sta guadagnando sempre più credito e finalmente recenti studi dimostrano che per mantenersi in salute e per mantenere la linea la qualità degli alimenti conta di più del loro apporto calorico. Una ricerca portata avanti dalla sezione di fisiopatologia medica ed endocrinologia dell’università Sapienza di Roma, ha dimostrato proprio questo, analizzando i diari alimentari di 120 persone con abitudini alimentari molto diverse tra loro (30 vegani, 30 latto-ovo vegetariani, 30 magri onnivori e 30 obesi onnivori), ma per i quali si poteva sovrapporre quantità caloriche assunte e quantità di attività fisica svolta. (Il riassunto dello studio e dei risultati ottenuti si possono vedere a questo link).

Conseguentemente a quanto emerso, in occasione del settimo congresso regionale della SIO, Società italiana dell’obesità, all’università Sapienza a Roma, gli studiosi hanno proposto l’IQD, indice di qualità della dieta. Questo indice misura la qualità di un piatto e si ottiene moltiplicando la quantità di glicidi e zuccheri non integrali per i grassi saturi, tutto diviso per la quantità di fibre. Questo dovrebbe servire per trovare i giusti abbinamenti tra gli alimenti, e per creare dei piatti equilibrati. Ovviamente sono attesi approfondimenti per trovare il giusto impiego del’IQD, e renderlo utile non solo a scopo di ricerca.

Ciò che è più interessante sottolineare è come finalmente vengano messe in secondo piano le calorie dei cibi, marcando piuttosto l’importanza della qualità di essi, e come venga riconosciuta una distinzione tra alimenti più dannosi, quindi ricchi di zuccheri e grassi saturi, ed alimenti che possono controllarne i danni se abbinati nello stesso piatto, quindi cibi ricchi di fibre come cereali integrali, legumi e frutta e verdura. Non tutte le calorie sono uguali; a parità di calorie gli alimenti non hanno gli stessi effetti sull’organismo… ecco quindi che diventa fondamentale saper scegliere cosa mettere nel piatto!!

Una risposta all'articolo

  1. Ame
    26 Dicembre 2014 - 10:50

    Ecco una tabella con le calorie dei vari alimenti, se può essere utile:
    http://www.valoroso.it/tabella-calorie-carboidrati-grassi-e-proteine-degli-alimenti/

    Rispondi

Lascia un commento