Settembre 4, 2013 / Articoli
Nuove evidenze riguardanti le proteine più salutari
Aumentare il consumo di carne rossa può aumentare il rischio di sviluppare diabete di tipo 2 .
Un recente studio pubblicato su JAMA nel giugno di quest’anno dall’HSPH (Harvard School of Public Health), ha trovato che le persone che iniziavano a mangiare più carne rossa del solito – più di 3,5 porzioni a settimana – avevano il 50% di rischio in più di sviluppare diabete di tipo 2 durante i successivi 4 anni. Queste scoperte si aggiungono alla già sostanziale prova che la sostituzione di carne rossa con pesce, pollame, legumi e/o semi oleosi può aiutare a prevenire malattie cardiovascolari e diabete e di conseguenza abbassare il rischio di morte precoce. Quindi, se proprio non volete rinunciare, consumate carne rossa (manzo, maiale, agnello) solo occasionalmente, ovvero non più di 2 porzioni (da circa 85 g ciascuna) per settimana. Si dovrebbero evitare completamente, invece, i cibi processati come pancetta, hot dogs e affettati, dato che sono ancor più strettamente correlati ad un aumentato rischio di cancro, malattie cardiovascolari e diabete.
Già comunque nel 2009 in una metanalisi (Comparazione tra diversi studi) pubblicata sulla rivista Diabetologia, era stata riscontrata una correlazione positiva tra il consumo di carne con un rischio di incidenza del diabete tipo 2, rilevando nei vegetariani un rischio di ammalarsi di diabete tipo 2 del 35-50 % inferiore rispetto agli onnivori.
Ed anche uno studio sulle donne in gravidanza, pubblicato si Diabetes Care in febbraio, segnala come il consumo di proteine animali, soprattutto carne rossa, durante la gravidanza aumenta la probabilità di incorrere nel diabete di tipo 2, molto diffuso negli ultimi anni tra le gravide, mentre il consumo di proteine vegetali, soprattutto quelle dei semi oleosi, risultano protettive.
È quindi molto importante evitare di consumare troppo frequentemente proteine animali, che sempre di più si dimostrano essere un alimento voluttuario, assolutamente non necessario per la nostra salute. È importante anche evitare di aumentare repentinamente il consumo di carne rossa sia durante la gravidanza che in altre situazioni, perché l’aumento improvviso ci mette ancora più a rischio.
STEFANIA
6 Settembre 2013 - 11:26Buongiorno,
volevo sapere qual è la porzione di legumi che si dovrebbe consumare giornalmente.
Come legumi si possono considerare anche i piselli ed i fagiolini?
Grazie
Stefania