Dicembre 14, 2012 / Ricette
Grano saraceno in sugo di fave
foto firenzetoday.it Vegan, senza glutine, tempo 1 ora, difficoltà media
Ottimo alimento per: anemia, intolleranza al glutine, menopausa, diabete e per chi fa sport
Le fave sono un legume con tantissime proprietà dal punto di vista nutrizionale. Hanno un buon rapporto di aminoacidi essenziali, vitamine e minerali. Per questo motivo sono particolarmente indicate per contrastare l’anemia. Le fave sono tra tutti i legumi il meno calorico. Purtroppo per alcuni soggetti predisposti (favismo) è un alimento che deve essere assolutamente escluso dalla dieta per la mancanza di un enzima (G6PD).
Aggiungendo l’alga Kombu durante la loro cottura, si eliminano gli eventuali sintomi di gonfiore provocati da uno scarso consumo di legumi in generale. In questo modo l’alga Kombu rende il pasto più digeribile ma anche più nutriente tenendo presente il suo contenuto di acido alginico, il quale agisce come depurativo naturale del’intestino. l’acido alginico raccoglie le tossine lungo le pareti del intestino e favorisce la loro naturale eliminazione.
Ingredienti ( di Poli Serena, modificata)
50 g di grano saraceno, 30 g di fave secche, 250 ml di brodo vegetale, 1 cipollotto, 1 spicchio d’aglio, 1 rametto di rosmarino, 1 foglia di salvia, 1 carota, 5 gr alga Kombu(facoltativa), olio extravergine di oliva 2 cucchiai, 1 pizzico di peperoncino in polvere, sale q.b.
Preparazione
Cuocere il grano saraceno in acqua salata per circa 15’, con la carota tagliata a rondelle ed il cipollotto tritato.
Preparare il brodo vegetale e cuocere in poca acqua le fave secche con l’alga kombu, l’aglio, la salvia ed il rosmarino.
Continuare la cottura aggiungendo il brodo vegetale fino a quando saranno ridotte a purea. Salare a fine cottura.
Disporre il grano saraceno nei piatti e condire con la purea di fave aggiungendo una spolverata di peperoncino.
per ottenere un pasto completo si consiglia l’accompagnamento con:
invernale
primo piato insalata cruda: radicchio di treviso, cavolo capuccio, 2 pomodori secchi e crauti, sale, aceto di mele, pepe bianco
contorno: cavolo romano al vapore 5 minuti con salsa di avocado e limone
estivo
primo piato insalata cruda: insalata romana, pomodori secchi, olive e peperoni
contorno: peperonata in padella con aceto di mele
antonella
14 Dicembre 2012 - 16:33conoscete il classicissimo Maccu di Fave con cicoria ?
fave decorticate ammollate per una notte, ben lavate e cotte in poca acqua salata (io uso la pentola a pressione)con qualche seme di finocchio , buon sapore ed effetto anti meteorismo, quando sono morbide le sbatti con la frusta per ottenere l’effetto purea. a parte scotti in pochissima acqua salata la cicoria mondata. servi la cicoria coperta dalla purea di fave, condita con olio di prima spremitura (questa è la stagione giusta ) e pepe appena macinato.
il contrasto delle fave dolci con la cicoria amarognola è delizioso!