Novembre 13, 2012 / Ricette
Piadine di fagioli azuki
foto starbene.it
Vegan, difficoltà media, senza lievito, tempo 30min
Ottimo alimento per: soggetti anemici, diabetici
È un piatto completo se preceduto da un’insalata e accompagnato da verdure cotte.
Fornisce tutti gli aminoacidi essenziali essendo un piatto con la combinazione cereali- legumi.
L’indice glicemico basso dei fagioli azuki li rende un ottimo alimento per combattere gli sbalzi insulinici e quindi tenere la glicemia sotto controllo.
Ingredienti per due persone
350 gr di azuki già cotti, 120 gr di farina di grano, 6 olive nere snocciolate, aromi (salvia, rosmarino, timo), sale,olio evo
Procedimento
Frullate gli azuki in un mixer con 100g farina, gli aromi, le olive e il sale. Regolate eventualmente con poca acqua di cottura fino ad ottenere una pasta morbida
Versate la metà su una teglia infarinata e lavoratela un po’ con la farina fino ad ottenere una pasta consistente, che si possa stendere in una sfoglia non troppo sottile (1 cm).
Ricavatene due sfoglie circolari, tipo pizzetta. Dovrebbero risultare di circa 20-25 cm di diametro.
Infornate in forno preriscaldato (non ventilato) per circa 20 minuti.
Servite calde dopo averle spennellate con l’olio.
Etichetta nutrizionale approssimativa per una piadina di 15cm diametro
Calorie(Kcal) | Grassi | Carboidrati | Proteine | Fibre | indice glicemico |
189 | 10gr | 27gr | 5,7gr | 4gr | 35 |
Ricetta di Sergio Chiesa “Cibo è Salute”