Febbraio 12, 2012 / Newsletter
Progetto filiera corta dei cereali antichi – Palaplip (VE)
esiste una pasta e un pane che facciano dimagrire invece che ingrassare?
ci basta sapere che è grano italiano o grano biologico?
esistono coltivazioni di grano, e sue modalità di trasformazione, che migliorino l’ambiente in cui viviamo invece che continuare a deteriorarlo aumentando l’inquinamento e favorendo la comparsa di frane?
e noi consumatori quale ruolo attivo possiamo avere in tutto questo?
a molti piace bere il buon vino, ma a tutti noi piace la pasta e il pane.
ci piace il vino buono (sicuramente per il palato!!!) ma anche perchè altrimenti ci viene acidità di stomaco e ci svegliamo con il cerchio alla testa;
ma quando mangiamo (e li mangiamo tutti i giorni!) farina nei prodotti da forno (prima colazione, pane, crackers, grissini, merendine ecc)e nella pasta, come facciamo ad accorgerci se è buona o no? se ci fa bene o ci fa male visto che gli effetti si vedono non la mattina dopo, ma negli anni?(diabete, obesità, ipertensione, ecc.)
queste sono solo alcune delle domande alle quali potrete sentire rispondere ( e se non risponderemo potrete farlcele!) sabato 18 presso il Palaplip di mestre dalle 10 alle 13, e al pomeriggio tavola rotonda dalle 14,00 con produttori, trasformatori e consumatori.
spero di vedervi numerosi!
Ecco il programma della giornata:
9,45 Accoglienza ospiti
10,00 Giandomenico Cortiana, presidente A.Ve.Pro.Bi.: Presentazione del progetto
10,15 AssessoreLucio Gianni:saluto
10,30 Gianni Tamino, biologo: Biodiversità e semi autoctoni in agricoltura biologica
10,50 Benedettelli Stefano, Dipartimento di Scienze Agronomiche e Gestione del Territorio Agroforestale Università di Firenze: Selezione e coltivazione dei cereali antichi, l’esperienza Toscana
11,30 Guido Fidora, agricoltore veneziano: Un’esperienza di recupero sostenibile
11,45 Li Rosi Giuseppe, agricoltore siciliano: L’esperienza di filiera siciliana
12,00 Michela Trevisan, nutrizionista: L’importanza del cibo per la salute dell’uomo
12,15 Gennaro Muscari Tomaioli, omeopata: Curare il corpo con il cibo
12,35 Dibattito
13,00 Degustazione con i cibi prodotti dal progetto
14,00 Tavola rotonda: Concretizziamo il DES – Il patto di filiera. Ne discutiamo con: Gino Bortoletto – Slow Food Veneto – Maurizio Gritta – Presidente Coop IRIS – Ferruccio Nilia – DES Friuli
[gmap]
Sofia Kanellous
13 Febbraio 2012 - 17:46ciao,
come si arriva a questo luogo? dobbimo prenotare?