Dicembre 27, 2010 / Articoli
Chi dorme…piglia un sacco di pesci
E’ vero che chi dorme troppo non piglia pesci, ma forse non sapete che chi dorme troppo poco danneggia se stesso e di conseguenza anche il pianeta. Ditegli di smettere!
Il sonno è considerato talmente importante che molti gruppi di ricercatori in tutto il mondo studiano gli effetti della quantità e della qualità del nostro sonno sulla salute pubblicando successivamente i risultati ottenuti in diverse riviste scientifiche dedicate esclusivamente al sonno, come ad esempio la prestigiosa rivista Sleep che potete andare a curiosare.
Ogni anno, questo sarà il venticinquesimo, i ricercatori facenti parte delle numerose società di Medicina del Sonno si riuniscono in un importante convegno chiamato per l’appunto “Sleep” dove discutono dei risultati ottenuti dalle loro ricerche…come al solito queste informazioni ci raggiungono con difficoltà…a volte la domanda sorge spontanea: ma le ricerche sono fatte per i ricercatori o per migliorare la qualità di vita delle persone?
Al sonno, anche nella tradizione popolare, è sempre stato dato una grossa importanza. È considerato da sempre un ristoro per il nostro organismo, il sonno dei bambini è considerato addirittura sacro soprattutto perché durante il sonno matura il loro sistema nervoso. Sappiamo anche che il sonno è la prima medicina indispensabile per migliorare la memoria, distendere il sistema nervoso, migliorare le difese immunitarie ed infatti quando ci prendiamo una bella influenza la miglior cura è…qualche giorno di belle dormite! Chi va soggetto all’Herpes labialis ha la possibilità di sperimentare l’abbassamento delle difese immunitarie e così impara che sa per esperienza che perdendo ore di sonno avrà delle ricadute.
Anche la regolarità intestinale risente della perdita di ore di sonno!
Ma nonostante tutto nella nostra società il sonno è diventato improvvisamente una perdita di tempo, ore di vita non vissuta, ore di produttività bruciate…e sul sonno potrei andare avanti a scrivere per pagine e pagine, ma questo vorrebbe essere solo uno spunto di riflessione che magari potremmo o potrete approfondire…
Nella nostra società si è visto un parallelismo tra diminuzione di ore di sonno dormite (dalle 8-9 intorno agli anni ’60 alle 6-7 attuali) ed aumento di obesità, diabete, allergie, ipertensione, infarti, ecc.
Infatti tra i vantaggi più interessanti legati ad buona qualità di sonno potrei elencare: il miglioramento delle prestazioni sportive e della memoria, dormendo le giuste ore tutte le notti si previene l’obesità (già dormire non fa ingrassare come si pensa bensì dimagrire!), si prevengono inoltre la depressione, il diabete, l’ipertensione e l’infarto.
Eppoi il sistema immunitario!
Perdendo ore di sonno si riducono le capacità di reazione del sistema immunitario e addirittura si riscontra una ridotta efficacia delle vaccinazioni!
La maggior parte di questi guai derivano dal fatto che quando perdiamo ore di sonno, anche solo per 3-4 giorni consecutivi, l’organismo entra in una situazione di stress e di invecchiamento precoce. Improvvisamente inizia una produzione anomala sia di ormoni dello stress come ad esempio il cortisolo che agisce come il cortisone: tra i numerosi effetti negativi abbassa le difese immunitarie ed anche il metabolismo. Un altro effetto dell’improvviso invecchiamento si manifesta attraverso un alterazione del controllo dell’insulina che fa entrare in una situazione di prediabete (bastano pochi giorni di sonno perduto…). Come se questo non bastasse si aumenta anche la produzione di sostanze legate al senso della sazietà come la grelina con un conseguente aumento della fame, spesso insaziabile. L’aumento degli ormoni dello stress porta inoltre ad aumentare l’uso di sostanze psicoattive come il fumo e l’alcol.
Ma i danni che produciamo non si fermano qui. Dormire poco, a mio avviso, danneggia anche l’ambiente. Si usa più corrente elettrica, mangiando e fumando di più inquiniamo di più ed ammalandoci di più utilizziamo una maggior quantità di farmaci con danni irreversibili per noi e per l’ambiente!
E allora facciamoci delle belle dormite durante queste vacanze! E magari anche dopo…bastano 7-8 ore al giorno invece delle 6-7 che spesso ci riduciamo a dormire…
Teresa
29 Dicembre 2010 - 09:12Sarà fatto sicuramente! Mi piace sentirmelo dire!!!
Ciao
Teresa